Come dice Gianni Berengo Gardin la fotografia si studia sui libri di fotografia, e non posso che dargli ragione. I libri di fotografia sono il miglior accessorio per la tua fotocamera e la tua fotografia.
Scelta del libro
La scelta varia secondo i nostri gusti fotografici io vi consiglio sempre di prendere un libro di un fotografo che state studiando, e di farvi consigliare da un amico fotografo. Vedere interviste o documentari su youtube oppure sono presenti anche tanti video di libri, fatti dalla casa editrice che lo ha pubblicato o librerie, è un buon modo per rendervi conto del lavoro.
Vi consiglio di acquistare il vostro libro in librerie dedicate alla fotografia o all’arte visuale in generale sempre se la zona dove vivete ne ha una, poi se avete modo fatevi consigliare dal negoziante/libraio, in genere se hanno una amplia selezione ha anche una passione per i libri.
Il primo contatto con il tuo nuovo libro
Appena arriva il libro a casa aprite il pacco e appena potete nello stesso giorno cominciate a sfogliare il libro con un interesse volto a un primo approccio soft, se poi non riuscite a vedere tutto il libro prendetevi del tempo per sfogliarlo il giorno successivo.
Questo contatto blando è essenziale , io per esempio vedo il libro più volte e lo lascio e riprendo più volte alternando con qualche libro che già ho studiato. Spesso l’entusiasmo dello scartare o di aprire una scatola ci fa perdere di vista il libro stesso, non fate questo errore.
Lasciate il libro in una pila di libri che conoscete e dopo qualche giorno cominciate a studiare.
Accessori indispensabili per studiare
Per studiare un libro di fotografia ci vuole un tempo dedicato, prendetevi il tempo necessario magari preparando un caffè o una tisana rilassante. C’è anche chi accompagna una musica ambientale, io lo trovo rilassante tanto da studiare i miei libri anche sul letto in alcune occasioni.
Gli accessori che dovete avere sulla vostra scrivania sono essenzialmente quattro : postit, una penna e dei segna pagine/libri con colori assortiti e un timer da cucina.
Ma come si studia un libro di fotografia?
Trovate una superficie adatta per il formato del libro, evitate lo smartphone sulla scrivania/tavolo, per non avere distrazioni. Sfogliate il libro e dedicate almeno 50 secondi a fotografia(usate un Timer) finito il libro attaccate un segnalibro adesivo sulle foto che vi ha colpito.
Assegnate ogni colore a una tipologia di soggetto e le fotografie che hanno richiesto del tempo in più le scrivete a parte.
Conclusione
Una volta fatto questo lavoro potete dedicare il tempo che volete al libro in questione non deve essere però una fonte di stress, nel caso in cui state pensando a un altro libro chiudete quello che state sfogliando e prendete il libro a cui stavate pensando. Anche se aprite un libro per una foto e poi ne prendete subito un altro non vi scoraggiate è normale, anzi vuol dire che lo studio sta andando bene.
Buona luce
Emanuele